INVIOLABILI è un progetto nazionale finanziato dall’impresa sociale Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile, che si propone di promuovere pratiche educative sane, positive, rispettose dei bisogni dei bambini; prevenire l’insorgere di comportamenti abusanti o violenti da parte degli adulti; attivare interventi tempestivi, integrati ed efficaci per proteggere i bambini vittime di ogni forma di violenza.
La Cooperativa Sociale Kairòs grazie all’esperienza maturata in ambito dell’accoglienza di minori vittime di maltrattamento e abuso ha attivato la formazione online nell’ambito del progetto INVIOLABILI partito a luglio 2021 nelle quattro regioni individuate.
Le serate dedicate alla formazione delle famiglie affidatarie EMILIA ROMAGNA saranno 4, tenute dal Dott. Marco Chistolini, dalle 20.30 alle 22.30 in modalità da remoto.
L’Associazione Kairòs presenta un nuovo ciclo formativo, dedicato sia alle famiglie affidatarie e adottive che hanno accolto uno o più minori all’interno della propria famiglia, sia agli operatori che lavorano nel settore.
I bambini non nascono sotto i cavoli: le esperienze traumatiche nell’attaccamento in età evolutiva
Gli incontri previsti, a carattere teorico-pratico, sono dedicati all’approfondimento delle esperienze traumatiche infantili nel sistema dell’attaccamento primario e a come affrontare le sfide e le opportunità connesse all’accoglienza di questi bambini/ragazzi, con particolare riguardo alle strategie utili a promuovere un attaccamento sicuro, la resilienza, le competenze evolutive ed emotive nel bambino e nei suoi datori di cura. La ricerca scientifica sta fornendo conoscenze e strumenti interessanti e utili da cui attingeremo per approfondire, in particolare, i seguenti argomenti, corredandoli con indicazioni e materiali utili a rafforzare la relazione bambino-datori di cura:
10marzo 2022, ore 20.30 ONLINE_ Conoscere per comprendere i comportamenti del bambino: fallimento del senso di sicurezza primario, risposte di allarme e di adattamento, ripercussioni sul sistema di accoglienza.
28 marzo 2022, ore 20.00 ONLINE_ Conoscere per comprendere i comportamenti del bambino: fallimento del senso di sicurezza primario, risposte di allarme e di adattamento, ripercussioni sul sistema di accoglienza.
23 aprile 2022, ore 15.00 IN PRESENZA_ Attaccamento e sintonizzazione: ripristinare un senso di sicurezza nel bambino e nei suoi datori di cura
7 maggio 2022, ore 15.00 IN PRESENZA_ Conoscere i principali fattori protettivi e correttivi dell’esperienza traumatica nel bambino: di cosa hanno bisogno questi bambini e i loro datori di cura.
Gli incontri saranno condotti per Kairòs dalla Dottoressa Mariagnese Cheli, psicologa e psicoterapeuta, formatrice e supervisore, già responsabile del Centro Specialistico contro gli abusi e i maltrattamenti dell’infanzia “Il Faro”- Azienda USL di Bologna- e Giudice onorario presso il Tribunale per i Minorenni, ha sviluppato una lunga esperienza nei servizi di protezione e cura dell’infanzia e adolescenza, occupandosi in particolare di sviluppi traumatici, valutazione e recupero della genitorialità maltrattante e sostegno al sistema curante. Su questi temi ha è autrice di numerose pubblicazioni.
All’interno dell’ambizioso progetto INVIOLABILI la Cooperativa Sociale Kairòs ha modo di esprimere la propria esperienza maturata nel tempo, relativa al tema del maltrattamento e abuso di minori, temi, che nell’attività di Kairòs sono sempre stati all’ordine del giorno e toccati con mano direttamente con i minori che, vittime di maltrattamenti e abusi, vengono allontanati dalla famiglia biologica e collocati in affido famigliare.
Da anni Kairòs attraverso percorsi formativi indirizzati sia agli operatori del sociale che ai nuclei famigliari, implementa politiche e programmi di azione virtuosi (“Il Percorso Kairòs”) che prendono in considerazione i fattori di rischio ma principalmente i fattori di protezione.
Un percorso MINDFULNESS, attraverso il quale si sostiene la genitorialità adottiva/affidataria e anche biologica. Nella genitorialità, risorse come la pazienza, la fiducia, la tolleranza, la stabilità emotiva non sempre sono sufficienti e necessitano di un rinforzo.
Per questa ragione è molto importante imparare a gestire il proprio stress e a ritrovare rapidamente un buon equilibrio interiore quando si è stati fortemente sollecitati sul piano emotivo. La MINDFULNESS, la cui efficacia è stata scientificamente accertata, può fornire un aiuto concreto al raggiungimento di questo obiettivo. La Mindfulness aiuta a coltivare una modalità di relazione decentrata verso l’esperienza cognitiva, emotiva e sensoriale dolorosa, a disattivare intenzionalmente gli automatismi dei pensieri, a lasciar andare la tendenza alla proliferazione mentale liberandosi così da un compulsivo e doloroso rimuginio sulle esperienze dolorose.
La Mindfulness è un modo per entrare in contatto con ciò che succede dentro e fuori di noi; un modo per prendersi cura del corpo e della mente, sviluppando la capacità di stare nel presente; un metodo strutturato per gestire stress, dolore e malattie, ma anche per affrontare efficacemente le sfide della vita quotidiana; una capacità intrinseca degli esseri umani da sempre, che va semplicemente riscoperta.
Il Percorso di 6 incontri sarà condotto dalla D.ssa Marzia Rovaretti, psicologa psicoterapeuta, specializzatasi nell’applicazione del protocollo MBSR (Mindfulness Based Stress Reduction, protocollo per la riduzione dello stress basato sulla Mindfulness).
Per l’accoglienza di minori con il supporto del Percorso Kairòs, in collaborazione con i Servizi Sociali territoriali, cerchiamo famiglie, coppie e single interessati all’affido a lungo termine, di minori tra gli 8 e i 16 anni, residenti in EMILIA ROMAGNA E TOSCANA.
Proponiamo un breve ciclo di formazione, dedicato a chi desidera approfondire e avvicinarsi al complesso e affascinante mondo dell’affido familiare a lungo termine.
La Cooperativa Sociale Kairòs con il contributo di FONDAZIONE DEL MONTE DI BOLOGNA E RAVENNA, è lieta di presentare un nuovo percorso formativo: “ESSERE GENITORI CONSAPEVOLI”, un percorso di formazione per famiglie affidatarie e adottive.
L’obbiettivo principale del progetto è quello di rinforzare la formazione alle famiglie prevista nel “Percorso Kairòs”, accompagnandole alla conoscenza del proprio mondo interiore e dei propri meccanismi di funzionamento attraverso percorsi di consapevolezza delle proprie difficoltà. Le conoscenze acquisite nel corso, potranno essere messe in atto autonomamente anche in futuro soprattutto in quelle situazioni dove lo stress, la sofferenza, le emozioni, possono diventare soverchianti e le persone hanno difficoltà ad arginare l’onda emozionale. La pratica quotidiana delle tecniche apprese permetterà di accrescere lo stato di sicurezza e di stabilità interna, di generare una condizione di calma interiore, di rafforzare le risorse personali e dell’ambiente circostante, e aiuterà i genitori a cogliere nei loro bambini quei piccoli cambiamenti positivi, le loro abilità e i loro slanci di apertura e fiducia.
DATE:
Mercoledì 8 settembre 2021 ore 18-20 _La relazione di attaccamento cos’è a cosa serve
Mercoledì 29 settembre 2021 ore 18-20 _Imparare a regolare le proprie emozioni
Mercoledì 13 ottobre 2021 ore 18-20 _Come la storia personale influisce nel modo di essere genitori
Mercoledì 27 ottobre 2021 ore 18 -20 _Introduzione alla Mindfulness
L’Associazione Kairòs organizza un incontro di confronto e di condivisione gratuito, rivolto alle coppie e alle persone singole, sia interessate ad accogliere un minore in affido a lungo termine sia con un percorso di affido già in essere.
L’obiettivo dell’incontro sarà quello di aprire un confronto tra famiglie accoglienti e famiglie affidatarie in formazione, passando attraverso l’esperienza delle famiglie affidatarie e adottive Kairòs.
Modera l’incontro: Maria Laura Salerno, Tutor Kairòs
.…a chi è indirizzato? Alle coppie e ai single che desiderano conoscere il mondo dell’affido famigliare ed essere sostenuti dal Percorso Kairòs.
L’Associazione Kairòs organizza un nuovo incontro di formazione gratuito, rivolto alle coppie e alle persone singole, sia interessate ad accogliere un minore in affido a lungo termine sia con un percorso di affido già in essere.
Il relatore, Dott. Marco Chistolini, ci accompagnerà ad approfondire il ruolo della famiglia d’origine e il ruolo della famiglia affidataria all’interno di un progetto di affido a lungo termine. Inoltre, ci addentreremo all’interno di uno degli obiettivi di fondamentale importanza del Percorso Kairòs, ossia, ove possibile, quello di giungere ad un rapporto di reciproco riconoscimento tra la famiglia affidataria e la famiglia di origine, perché solo quando le due realtà familiari riconosceranno i reciproci doveri nei confronti del minore, ed agiranno di concerto per il bene supremo del minore, si potrà ritenere raggiunto il traguardo finale.
La formazione sarà presieduta dal Dott. Marco Chistolini, Psicologo, Psicoterapeuta, esperto di affido familiare e adozione, supervisore Equipe Kairòs, papà adottivo.
.…a chi è indirizzato? Alle coppie e ai single che desiderano conoscere il mondo dell’affido famigliare ed essere sostenuti dal Percorso Kairòs.